Questo film è il classico esempio di come il budget possa fare la differenza. Voi prendete la sinossi di un film con qualche problema a livello di scenografia, fotografia e casting, come Los cronocrimenes, decidete di spendere qualche milione di dollari in più per la produzione, diciamo dieci milioni per stare tranquilli, e avrete un ottimo film come Triangle. Ovviamente questa non è assolutamente una regola aurea della cinematografia, le case produttrici sono famigerate per produrre costosissimi remake che non valgono una cicca, ma in questo caso è indubbio che abbia funzionato. Triangle ha una scenografia più suggestiva (un transatlantico deserto), una fotografia più curata e un casting più accattivante (e non solo per la bionda che vedete nella locandina, maledetti maniaci), per il resto la storia è praticamente la stessa di Los cronocrimenes. Il film australiano ha tutt’altro respiro rispetto alla sua controparte spagnola, forse perde qualcosa dell’atmosfera angosciante dell’originale ma a tutto vantaggio della visione.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email